
L'arte che si scatena contro la crisi nucleari
In occasione della giornata internazionale per l'eliminazione totale di tutte le armi nucleari,
si lancia una nuova azione collettiva artistica.
26 settembre 2017

Come introdurlo e utilizzarlo in aula il cartone animato "Sulle ali di una gru", un materiale ideale per avvicinare i bambini e i ragazzi alla tematica della pace.
Pubblichiamo qualche nota e una lista di link dei siti utili per i docenti che vogliono introdurre il cartone nel programma scolastico
13 ottobre 2015 - Yukari Saito

Gli hibakusha, che hanno sperimentato sulla loro pelle la terribile potenza distruttiva delle bombe atomiche, sono convinti nel profondo del cuore che le armi nucleari non debbano esistere e che nessuna guerra vada fatta. L’ideale pacifista della Costituzione giapponese nasce da queste dolorose e travagliate esperienze e dall'esame di coscienza sulla guerra.
15 agosto 2015 - Centro di documentazione Semi sotto la neve

A 70 anni dal bombardamento atomico arriva una portavoce da Nagasaki
Abbiamo il piacere di presentarvi la nostra autrice de "I dragoni atomici di Fukushima", fumettista Yuka Nishioka che porta un messaggio di pace da Nagasaki in Italia.
6 incontri previsti a Firenze, Pisa, Roma e Napoli tra il 3 e 9 maggio.
25 aprile 2015 - Centro di documentazione Semi sotto la neve

Nuova petizione on-line contro energia atomica
Al quarto anniversario del disastro nucleare di Fukushima, abbiamo lanciato una nuova petizione on line su Change.org. A ogni firma una lettera verra' inviata al Governatore di Kyoto e ai suoi collaboratori affinché si eviti un Fukushima bis nella zona di Kyoto con la riattivazione della centrale nucleare di Takahama, a 30-60 chilometri dalla antica capitale.
11 marzo 2015 - Centro di documentazione Semi sotto la neve

6 agosto 2014 - Yukari Saito

La Prima presentazione di "FUKUSHIMA: L'ANNO ZERO" di NAOMI TOYODA a MILANO Martedì 17 giugno 2014 – ore 18.30
Libreria Jaca Book "Città Possibile" Via Frua 11- Milano

AL TERZO ANNIVERSARIO DELL'INCIDENTE DI FUKUSHIMA
PER RICORDARLO E PER CREARE UN MONDO LIBERO DAL NUCLEARE
Oltre al libro fotografico "FUKUSHIMA: L'ANNO ZERO" di Naomi Toyoda uscito oggi da Jacabook, stiamo preparando un'altra pubblicazione in italiano: "さよなら、アトミック・ドラゴン 核と原発のお話" (Addio ai dragoni atomici : Storie del nucleare e dell'energia atomica) di Yuka Nishioka. Questa volta progetto si realizzerà col crowd-funding.
11 marzo 2014 - Yukari Saito

Si avvicina IL TERZO ANNIVERSARIO DEL DISASTRO NUCLEARE
La contaminazione non stop. La politica nuclearista del Governo giapponese pure nonostante la tenace volonta' popolare di dire addio all'atomo.
20 febbraio 2014

Peace Boat e' tornata in Italia con vari testimoni di Hiroshima, Nagasaki e anche di Fukushima
Per fermare il nucleare, per non ripetere le tragedie delle bombe atomiche e delle centrali nucleari occorre una solida collaborazione dei cittadini tra il Giappone, Italia e altri paesi, sostengono gli ospiti giapponesi.
25 agosto 2013 - Marina Forti

Pubblichiamo una traduzione in italiano della Dichiarazione di Pace, annunciata pochi giorni fa al 68mo anniversario del bombardamento atomico.
12 agosto 2013 - trad. di Carlo Gubitosa & Centro di documentazione

La versione piu' completa dell'articolo pubblicato su il manifesto del 15 gennaio 2013
Fukushima come Minamata? La finta moratoria nucleare e il passato che si ripete
19 gennaio 2013 - Yukari Saito

A cosa serve davvero il nucleare in Giappone?
Il mito delle centrali sicure è tramontato con Fukushima.
Il governo insiste con la filiera atomica, contro il volere dei cittadini, per un solo scopo: la capacità militare
9 agosto 2012 - Yukari Saito

CAMPAGNA INTERNAZIONALE: STOP AL RITORNO AL NUCLEARE
30 giugno 2012

Per festeggiarlo, vi invitiamo a dare una mano alla societa' civile giapponese di cui la maggioranza vuole dire addio al nucleare, ma il governo, purtroppo, no.
La richiesta accorata di alcune associazioni giapponesi:
invocare un coro di protesta mondiale per far capire al Premier quanto sia sciocca, insensata e criminale la sua decisione di ritornare al nucleare
nonostante Fukushima.
13 giugno 2012

un'iniziativa partita dalla Francia, la prima vera petizione sulla scala globale sul tema
20 aprile 2012

per il primo anniversario dell'incidente di Fukushima
Pensare al nucleare nel suo complesso e guardare la sua vera faccia
Il venerdi 9 marzo, si svolge un incontro pubblico a Pisa
dedicato alla questione ancora scottante del nucleare.
Ora occorre affrontarla senza distinguere l'uso civile da quello militare.
3 marzo 2012

Comunicato stampa – 26 marzo 2012
Fra due settimane arriva il primo anniversario dello scoppio del terribile incidente alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi in Giappone.
Centro di documentazione “Semi sotto la neve” v’invita a contribuire a delle iniziative per ricordare l’anniversario.
26 febbraio 2012

In seguito al rimpasto del governo, il Giappone ha un nuovo ministro della giustizia, Ogawa, ben intenzionato a ordinare le esecuzioni di pena capitale. Potete firmare la NUOVA PETIZIONE anche in italiano
23 gennaio 2012 - traduzione di Claudia Caroli

L’alba di una piccola rivoluzione globale
Global Conference for a Nuclear Free World a Yokohama (Giappone) conclusasi con “Dichiarazione di Yokohama”. Un successo significativo
17 gennaio 2012 - Yukari Saito

Partire da Fukushima per trovare un'uscita di sicurezza definitiva dal nucleare
tra il 14 e 15 ha luogo la prima conferenza mondiale delle societa' civile che desiderano dire Addio definitivo all'energia nucleare
14 gennaio 2012 - Yukari Saito

Una piccola vittoria, ma la battaglia continua
Dopo 19 anni con le esecuzioni costanti della pena capitale, il Giappone vive un anno di moratoria di fatto.
Grazie a tutti che hanno aderito alla nostra campagna!
29 dicembre 2011

Aggiornamento delle situazioni riguardanti la pena di morte in Giappone
Aggiornamento delle situazioni riguardanti la pena di morte in Giappone
5 dicembre 2011 - avv. Maiko Tagusari